L’Agopuntura è una branca della Medicina Tradizionale Cinese, nata più di 4000 anni fa.
Questa tecnica terapeutica utilizza dei sottilissimi aghi monouso, ASSOLUTAMENTE INDOLORI, allo scopo di curare e prevenire numerose malattie.
L’agopuntura tratta il corpo umano come un insieme: la filosofia Cinese infatti associa ad ogni effetto una causa, in questo caso si analizza la causa della malattia per risolvere tutti gli squilibri dell’energia vitale responsabili delle malattie. L’Agopuntura raggiunge questo risultato tramite la diagnosi energetica.
La diagnosi energetica consente di studiare ogni paziente nella sua unicità: ogni caso infatti è una storia a sé, con le proprie caratteristiche patologiche ma soprattutto terapeutiche.
È priva di interazioni negative con farmaci, radioterapia, chirurgia. Risulta inoltre priva di effetti collaterali.
Il Medico Agopuntore è un Medico Chirurgo, laureato e regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri. Dopo l’Università egli ha frequentato un corso quadriennale di formazione specialistica riconosciuto dal Ministero della Sanità. È la sola figura professionale autorizzata ad esercitare l’Agopuntura in Italia.
Auricoloterapia
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l’orecchio rappresenta la distribuzione degli organi interni del corpo. Si basa sulla stimolazione, tramite vari sistemi, di punti specifici del padiglione auricolare. Rispetto all’agopuntura è più focalizzata sulla parte da trattare, inoltre dà benefici più rapidi.
Varie teorie confermano lo stretto legame fra orecchio e organi interni, sottolineando soprattutto le potenzialità terapeutiche nelle patologie acute.
Fitoterapia
Si basa sulla farmacopea naturale, in passato comune anche in Occidente. Utilizza medicamenti e principi attivi provenienti esclusivamente dalla natura, quali: Ginseng, Fu Ling, Chun Pi, Huang Qi.
Dietetica
In base alla diagnosi energetica, esistono cinque sapori corrispondenti a cinque organi interni (a loro volta corrispondenti alle cinque stagioni Cinesi) e ciascuno di essi interagisce con l’energia che è propria di ogni organo. Conseguentemente si prescrivono gli alimenti più indicati, quelli da evitare e il tipo di cottura.
Coppettazione
Utilizzando delle coppette di vetro, in cui si crea il vuoto, si forma una pressione negativa che sblocca l’energia intrappolata negli organi migliorandone il flusso energetico e accelera quello sanguigno.
Moxibustione
Utilizza alcuni degli stessi principi dell’Agopuntura, in più riscalda e tonifica l’energia del corpo. Particolarmente indicata nella stimolazione del sistema immunitario.
Elettroagopuntura
È l’Agopuntura del nuovo millennio: all’antica saggezza Cinese unisce la stimolazione elettrica a bassissima intensità, sbloccando il flusso energetico e la stasi del sangue. Particolarmente indicata nella terapia del dolore.
Fisiolaser
È una sorta di Agopuntura SENZA AGHI. Applicando i principi delle onde a infrarossi (completamente innocue), penetra attraverso i tessuti molli (pelle, muscoli, etc.) e interrompe il metabolismo delle cellule malate e conseguente diminuzione del rilascio di neuro-mediatori (sostanze responsabili della trasmissione del dolore). Data l’assenza degli aghi risulta molto ben tollerata dai bambini.
T.E.N.S.
Acronimo di Transcutaneal Electrical Nerve Stimulation (stimolazione nervosa elettrica sottocutanea), è una terapia indicata nel trattamento del dolore cronico e acuto tramite impulsi elettrici a bassissima intensità. Favorisce il rilascio di endorfine (antidolorifici prodotti all’interno del corpo).